Quando si trovano commenti così intelligenti (scritti, non a caso, da due donne) e aderenti come un vestito, è impresa improba sottolineare frasi, paragrafi. Io ci ho provato e la circostanza mi ha permesso di assaporare riga dopo riga.
Propongo anche questi articoli in una verbosità che mi assale e travolge laddove accadono fatti che inacidiscono il vivere quotidiano e scoprono un abisso infernale dove la stupidità si mescola all’arroganza, l’idiozia al cinismo, l’imbecillità all’approssimazione. L’ignoranza, la deriva etica, culturale, ormonale (se mi è permesso), già denunciate più volte, da queste parti, stanno appestando con il loro fetore qualsiasi recesso. E avere figli, oggi, rappresenta una responsabilità pesantissima. Oltre che un rischio.
A margine annoto come, curiosamente, il pezzo di Barbara Spinelli sia stato rimosso dal sito lastampa.it e, per adesso, non è stato aggiunto alla rubrica “opinioni” della giornalista. Provvedo a colmare il vuoto.
Gli eroi non vivono in branco
Barbara Spinelli
I ragazzi chiedono alla giornalista di allontanarsi e di non scocciare, con la sua curiosità invadente. Quel che le dicono è chiaro: noi siamo il branco, tu sei l’intrusa. Sugli striscioni è scritto: "Più verità meno bugie, Davide ti vogliamo bene" - "Chi parla male di te è perché non ti conosce" - "Davide: non importa ciò che dice la gente. Sei innocente. Gli amici e le amiche".
La cronista osserva che la loro ira è illogica: chi affigge simili striscioni vuol comunicare al mondo una contraddizione (il reo confesso o il condannato sono innocenti) e la contraddizione deve saperla spiegare. Ma per definizione il branco manifesta passioni, non spiega: la tribù è una camera senza finestre. La muta non riconosce che una realtà: la propria. Il suo circuito è sempre corto; il resto è soffio che passa. La festa alla Fiera di Roma s’intitolava: "Amore".
Forse ci vorrebbero giornalisti di questo tipo, candidi e logici, per dire l’Italia che viviamo: un paese che somiglia in maniera impressionante al filmato notturno di Fiumicino. Non una società, ma un accrocco di branchi: ognuno con proprie leggi non condivisibili, ognuno ostile all’insieme che è la nazione. Non è la guerra di tutti contro tutti, ma di sparse tribù contro la realtà comune. Il branco agisce secondo norme che non valgono per tutti: norme esoteriche, di affiliati e complici più che di amici. Nessuna legge le è più estranea che quella kantiana secondo cui bisogna "agire in modo che la massima della tua azione (soggettiva) possa diventare legge universale", oggettiva.
Quel che unisce gli affiliati del clan alla nazione e alla società è il nulla, è la realtà negata e abolita. Quando si parla loro di bene comune, di vincoli e legge, di senso dello Stato, rivendicano l’impunità dovuta o all’amicizia del gruppo o all’efficienza tecnica. La fedeltà di gruppo sovrasta la verità, e infrangere i vincoli ha qualcosa di eroico. Commentando sul Tg1 gli striscioni di Fiumicino un poeta - Davide Rondoni - afferma commosso che lo "spettacolo dell’amicizia ci deve fare pensare": un’amicizia così grande "fa tenerezza, ci fa venire un po’ il magone, perché è cosa giusta essere amici anche quando si sbaglia". Il poeta fa qualche riserva ("l’amicizia deve servire anche prima, per correggere") ma pare stregato da questa passione che tanto ci somiglia, e che tutela il crimine ignorando la vittima. Quest’ultima ha detto che avendo Franceschini ottenuto gli arresti domiciliari, la giustizia se la farà da sola. Suo padre ha aggiunto, accennando allo stupratore: "Lui tutte le sere quando va a dormire deve pensare domani che cosa mi può succedere, tutte le sere per tutta la vita, si può sposare, avere dei figli, tanto io lo aspetto non c’è problema". Vivere nel branco, con il nulla fuori di esso, produce questo: altri branchi.
Il branco è un fenomeno antico ma ci sono epoche in cui s’accentua perché nelle classi dirigenti manca l’essenziale: la custodia esemplare del bene comune, la dimostrazione che un’altra via è praticata, proposta a modello. Anche per esse vale invece la legge dell’impunità, l’esaltazione di amicizie che assolvono crimini o irresponsabilità in nome della propria corporazione. Il criminale, quando difende il gruppo col silenzio, è addirittura celebrato come eroe. Il Pdl di Fiumicino ha denunciato giustamente gli striscioni e la "celebrazione ignobile del branco", ma l’idea che in quel partito ci si fa dell’eroe resta quantomeno torbida. Un eroe è ad esempio il mafioso Vittorio Mangano, stalliere di Arcore che secondo Dell’Utri e Berlusconi "ha taciuto nonostante le pressioni dei pm". E di che parlano politici come Bocchino e Lusetti se non di branco amicistico, quando concordano favoritismi con il costruttore Romeo? Le intercettazioni indispongono perché rivelano queste parentele, tra branchi minuscoli e maiuscoli: "Quindi ormai siamo una cosa, una cosa consolidata, un sodalizio, una fusione di due gruppi", si compiace Bocchino al telefono con Romeo. L’amicizia non è meno corrotta quando ai più alti livelli vien chiamata stabile comunanza, contiguità, cosa.
Chi ha assistito alla manifestazione dei familiari delle vittime di mafia, il 28 gennaio a Piazza Farnese, avrà ascoltato - magari su Internet - il discorso di Salvatore Borsellino: è stato probabilmente il culmine della dimostrazione, da tanti trascurato. Cruciale è quello che ha detto su circostanze e responsabilità dell’uccisione del fratello, nel ‘92 a Palermo. Cruciale è l’elenco che ha fatto dei veri eroi italiani: Falcone, Borsellino e i suoi cinque agenti di scorta tra cui Emanuela Loi che dalla bomba venne ridotta a pezzetti: raccolti in una bara, i genitori li ricevettero a Cagliari insieme alla domanda, fatta dallo Stato, di pagare il trasporto dei resti.
Vivere nel branco è come vivere in una bolla, che falsifica il valore delle cose. La bolla può esser finanziaria, perché anche chi specula o chi è preso da panico è in un gregge. E può esser politica e civile, quando per proteggere i "tuoi" fai male agli altri. Anche l’evasione fiscale è agire dentro una muta, indifferente alla società e alle sue norme. Chi se ne importa se a coprire i costi saranno tutti coloro che rispettano la legge pagando due volte: le proprie tasse e la sovrattassa versata per l’evasore. Anche qui sono i dirigenti politici che puniscono i probi e premiano i trasgressori, giustificandoli perfino moralmente. In un importante libro, Dino Pesole e Francesco Piu scrivono che premiato pubblicamente dovrebbe invece essere "il contribuente totale: persona fisica o impresa, professionista, artigiano o commerciante, dipendente o pensionato che con assoluta certezza adempie a tutti i suoi doveri fiscali e contributivi, e che per questo può vantare un assoluto livello di trasparenza nei suoi comportamenti e obblighi nei confronti del fisco". Questo è il vero "azionista del risanamento" italiano. Questa la "nuova figura, cui attribuire un visibile riconoscimento civico e sociale" (Il patto. Cittadini e Stato: dal conflitto a una nuova civiltà fiscale, Il Sole24Ore, 2009).
Le nuove figure ci sono. Sono i contribuenti totali che approvano la solidarietà sociale e dunque i suoi costi. È Peppino Englaro, che invece di rifugiarsi in una clinica straniera per rispettare il volere della figlia decide di battersi molto più faticosamente in Italia, attraverso la sua giustizia. Sono i magistrati che lottano contro mafie, clan. Sono i cronisti giudiziari e di nera che fanno domande accanite, candide e logiche. Eroi simili non sono protetti da tribù. Sono soli, come li descrive Roberto Bolaño nel romanzo 2666: "Perché ogni virtù, salvo nella brevità del riconoscimento, è priva di splendore e vive in una caverna buia circondata da altri abitanti, alcuni dei quali molto pericolosi".
La violenza nella testa
Concita De Gregorio
Noia. Da ragazza, all'università, avevo un libro che si chiamava "I rudimentali: difetto inculturativo e immaturità cerebrale". Era l'esame di antropologia culturale. Sono andata a cercarlo, l'ho trovato sottolineato in rosso e blu. «La caduta di linguaggio contrassegna il comportamento del rudimentato. Al restringimento delle strumentazioni simboliche fa riscontro un’atrofia disattivante che distacca la persona dai valori della cultura e la spinge al gradito senso di libertà senza obblighi. È un processo regressivo che lo porta a scivolare in un isolamento dovuto alla propria immaturità col risultato di un'afflizione fisica d'incompiutezza e di profonda noia. La noia costituisce l'unità strutturale di base della civiltà ammalata dei suoi prodigi».
Atrofia disattivante. Libertà senza obblighi. Isolamento e noia. Civiltà ammalata dei suoi prodigi. Lidia Ravera scrive: sono assassini, branco è una parola che da sola legittima qualcosa che ha diritto di esistere. Il linguaggio, prima della legge, lo legittima. Dunque vedete è qui che si torna: al linguaggio, alla cultura. Giorni fa a proposito dello stupro di Guidonia abbiamo pubblicato le immagini del libro appena uscito sul delitto del Circeo: cosa c'entra? C'entra. Quando il tempo è debole, la cultura evanescente, le identità smarrite, le regole di convivenza sbeffeggiate dall'esibizione del potere - al governo, nella vita quotidiana, in tv - è nel gruppo che trova riparo il nulla. La violenza come passatempo.
Continuiamo pure a raccontarci che la colpa è dell'invasione degli stranieri, nel buio delle strade, nelle pistole da dare ai vigili urbani. Finché non torneranno a vergognarsi, gli uomini del branco, finché non saranno i compagni di scuola e le famiglie a vergognarsi di loro non ci sarà repressione che basti. È nella testa di tutti, la violenza, prima che nelle mani di alcuni.
l’Unità (2 febbraio 2009)
Grazie per questi due ottimi articoli, Frank.
RispondiEliminaArtemisia
Artemisia, grazie a te per la simpatia e l'apprezzamento. Cerco di condividere ciò che mi piace e sono lieto se piace anche alle persone che stimo.
RispondiEliminaUn caro saluto :-)
Atrocemente belli questi articoli. Ciao :)
RispondiElimina