Recupero ancora schegge agostane. Questa volta si tratta di Giorgio Bocca e l’Arma dei Carabinieri, con due articoli di Marco Travaglio. È tutto molto interessante, anche del modo d’impostare (in malafede) le controversie.
Una sola osservazione formale. La data di pubblicazione su espresso.it anticipa sempre di una settimana quella riportata sulla testata del cartaceo. Per questo motivo il primo commento di Travaglio è del 14 agosto, immediatamente successivo alla pubblicazione sul sito.
Inoltre l’introduzione alla rubrica settimanale di Giorgio Bocca è ovviamente apparsa sul Web
E scoppia la polemica con l'Arma
L'opinione di Giorgio Bocca di questa settimana ha scatenato una reazione compatta a difesa dell'Arma sia da parte della maggioranza che dall'opposizione. L'articolo è risultato particolarmente indigesto al comandante dei carabinieri, il generale Leonardo Gallitelli, che ha ricevuto la solidarietà del ministro dell'Interno Roberto Maroni. Indignato anche il ministro della Difesa, Ignazio
Ecco l'opinione della discordia.
OPINIONI
Quanti amici ha Totò Riina
di Giorgio Bocca
I carabinieri, specie quelli che arrivano da altre provincie, sanno che in Sicilia un colpo di lupara può raggiungerli in ogni vicolo, in ogni tratturo. È naturale, allora, che si creino delle tacite regole di coesistenza
L'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il capo siciliano della mafia Totò Riina, lo scrittore della sicilitudine Leonardo Sciascia, il generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia perché la conosceva bene, Massimo Ciancimino il figlio del sindaco mafioso di Palermo don Vito e altri esperti della onorata società hanno spiegato invano agli italiani che il problema numero uno della nazione non è il conflitto fra il legale e l'illegale, fra guardie e ladri, fra capi bastone e le loro vittime inermi, ma il loro indissolubile patto di coesistenza. L'essere la mafia la mazza ferrata, la violenza che regola economia e rapporti sociali in province dove la legge è priva di forza o di consenso.
Eppure la maggioranza degli italiani non se ne vuol convincere, si rifiuta di crederlo e quando il capo della mafia Totò Riina fa sapere che l'assassinio del giudice Paolo Borsellino è stato voluto o vi hanno partecipato i tutori dell'ordine, ufficiali dei carabinieri o servizi speciali, il buon italiano si dice: è l'ultima scellerataggine di Riina, mette male nel nostro virtuoso sistema sociale. Se ci sono due scrittori italiani e siciliani che hanno larga e meritata popolarità nel paese essi sono Giuseppe Tomasi di Lampedusa autore del 'Gattopardo' e Andrea Camilleri i cui libri sono in testa alle vendite, salvo il libro migliore, uno dei primi edito da Sellerio in cui spiegava per filo e per segno i compromessi fra mafia e Stato su cui si fonda l'unità d'Italia.
Senza alcuna presunzione di avvicinarmi a questi maestri, vorrei umilmente ricordare ai miei connazionali le ragioni per cui il capo delle mafie Totò Riina ha potuto scrivere il famoso 'papello' al capo del governo italiano per chiedergli, come ora ci fa sapere Massimo Ciancimino custode del documento, se, viste le buone relazioni correnti, il capo del governo non poteva mettere a disposizione del capo della mafia una rete della televisione. Proprio come chiesero e ottennero
Del pari sono rimaste senza spiegazioni le accuse e le richieste di chiarezza mosse, quando era sindaco a Palermo, da Leoluca Orlando. Eppure una ragione del 'comportamento speciale' della più efficiente polizia italiana verso la mafia c'è ed è evidente: i carabinieri, come la mafia, non sono qualcosa di estraneo e di ostile alla società siciliana, fanno parte e parte fondamentale del patto di coesistenza sul territorio, di controllo del territorio condiviso con
L’espresso (20 agosto 2009)
Bocca della verità
MARCO TRAVAGLIO
14 agosto 2009
Meno male che c’è Giorgio Bocca, ultimo grande vecchio del giornalismo italiano, che a quasi novant’anni ha avuto il coraggio di scrivere sull’ultimo numero dell’Espresso ciò che tutti sanno, ma nessuno osa dire: e cioè che anche insigni esponenti dell’Arma dei carabinieri hanno avuto (e probabilmente hanno ancora) una parte importante nella connivenza-convivenza fra Stato e mafia.
Bocca non ha scritto, naturalmente, ciò che qualche furbastro tenta di attribuirgli per squalificare il suo pensiero: e cioè che “i Carabinieri”, nel senso di tutti e di sempre, hanno convissuto e convivono con Cosa Nostra. Ha scritto invece che: “il problema numero uno della nazione non è il conflitto fra il legale e l'illegale, fra guardie e ladri, fra capi bastone e le loro vittime inermi, ma il loro indissolubile patto di coesistenza. L'essere la mafia la mazza ferrata, la violenza che regola economia e rapporti sociali in province dove la legge è priva di forza o di consenso. Eppure la maggioranza degli italiani non se ne vuol convincere, si rifiuta di crederlo e quando il capo della mafia Totò Riina fa sapere che l'assassinio del giudice Paolo Borsellino è stato voluto o vi hanno partecipato i tutori dell'ordine, ufficiali dei carabinieri o servizi speciali, il buon italiano si dice: è l'ultima scellerataggine di Riina, mette male nel nostro virtuoso sistema sociale… Massimo Ciancimino, il figlio del sindaco mafioso di Palermo, ha detto o lasciato capire che i carabinieri 'nei secoli fedeli' si attennero nelle operazioni di mafia ad attenzioni speciali, clamorosa quanto rimasta senza spiegazioni credibili la mancata perquisizione nella villetta in cui Riina aveva abitato e guidato per anni la ‘onorata società’… Una ragione del ‘comportamento speciale’ della più efficiente polizia italiana verso la mafia c'è ed è evidente: i carabinieri, come la mafia, non sono qualcosa di estraneo e di ostile alla società siciliana, fanno parte e parte fondamentale del patto di coesistenza sul territorio, di controllo del territorio condiviso con
Apriti cielo: una raffica di Gasparri, Cicchitto, Latorre, Minniti,
Su queste vicende gravissime, i vertici dell’Arma sono rimasti “nei secoli silenti”: mai una parola, mai un provvedimento per censurare certe condotte indecenti e per allontanarne o almeno sospenderne i responsabili (l’assoluzione di Mori per il covo di Riina, per esempio, parla di pesanti responsabilità disciplinari, rimaste ovviamente impunite). Silenzio di tomba, copertura totale (esattamente come fa
Anche perché ciò che il grande giornalista ha scritto sull’Espresso è ampiamente confermato dalle sentenze definitive sulla strage di via d’Amelio: per esempio quella emessa il 18 marzo 2002 dalla Corte d’assise d’appello di Caltanissetta nel processo Borsellino-bis, confermata dalla Cassazione il 3 luglio
Le indicazioni che offre il Brusca sono illuminanti. Per Brusca, Borsellino muore il 19 luglio 1992 per la trattativa che era stata avviata fra i boss corleonesi e pezzi delle istituzioni. Il magistrato era venuto a conoscenza della trattativa e si era rifiutato di assecondarla e di starsene zitto. Nel giro di pochi giorni dall’avvio della trattativa Borsellino viene massacrato”. E’ la trattativa di Mori e De Donno con i vertici di Cosa Nostra tramite Ciancimino: “Non disponiamo di riscontri al se, come e quando Borsellino abbia saputo della trattativa che era stata avviata. Che la trattativa vi sia stata è stato confermato dal generale Mori e dal capitano De Donno. E che Riina legasse la strage eseguita e quelle pianificate dopo Capaci a questa trattativa ci è dichiarato a chiare lettere da Brusca… L’ufficiale (Giuseppe De Donno) precisava che l’obiettivo ultimo era di arrivare ad una collaborazione formale del Ciancimino ma che la proposta iniziale era stata di farsi tramite, per conto dei carabinieri, di una presa di contatto con gli esponenti dell’organizzazione mafiosa per un dialogo finalizzato all’immediata cessazione della strategia stragista (…).
In tutti i casi, questa vicenda rappresenta un fattore che ha interferito con i processi decisionali della strage. Al di là delle buone intenzioni dei carabinieri che vi hanno preso parte, chi decise la strage dovette porsi il problema del significato da attribuire a quella mossa di rappresentanti dello Stato; il significato che vi venne attribuito, nella complessa partita che si era avviata, fu che il gioco al rialzo poteva essere pagante” (pagine 765-766). In parole povere: anziché fermare le stragi, la trattativa del Ros le incentivò e le moltiplicò. Infatti, dopo Capaci, vi fu subito via d’Amelio e, visto che i due alti ufficiali dell’Arma continuavano a trattare, venne pianificata la strategia terroristica del 1993 (che sfociò nelle bombe di Roma, Milano e Firenze fra il maggio e il luglio del 1993). 3) “La terza chiave interpretativa dell’‘anomalia’ e ‘patologia’ nella tempistica della strage si aggancia alla proposta (da parte del governo dell’epoca, ndr) di Paolo Borsellino quale candidato al posto di Procuratore nazionale antimafia dopo la morte di Giovanni Falcone” (pagina 767). Ce n’è abbastanza per dare ragione a Giorgio Bocca e torto ai suoi infami detrattori. E per dimostrare ancora una volta, semmai ve ne fosse bisogno, che non è più questione di destra o di sinistra. Oggi la scelta è fra il partito della menzogna, dell’impunità e dell’oblio, e quello della verità, della giustizia e della memoria.
http://antefatto.ilcannocchiale.it/2009/08/14/bocca_della_verita.html
SIGNORNO’
MARCO TRAVAGLIO
Chiudete quella Bocca
Per farsi un'idea di com'è ridotta l'intellighenzia italiota, basta contare le dichiarazioni di solidarietà giunte a Giorgio Bocca dopo il linciaggio che ha subìto per il suo ultimo articolo su 'L'espresso', 'Quanti amici ha Totò Riina': nessuna. Mentre i migliori squadristi del centrodestra sparavano insulti (il più gentile era "infame", made in Casini) e minacciavano di "portarlo in tribunale" (Gasparri, con rispetto parlando), e mentre i marescialli Latorre e Minniti deliravano da sinistra, il mondo dell'informazione e della cultura taceva e acconsentiva. Con una rimarchevole eccezione: Franco Abruzzo, ex presidente dell'Ordine dei giornalisti lombardi, solidale con i carabinieri "leali servitori" ecc.
Come se Bocca li avesse accusati in blocco di colludere con la mafia. Come se non fosse l'autore dell'ultima intervista al generale Dalla Chiesa e non conoscesse i tanti uomini dell'Arma uccisi da Cosa Nostra. E dire che Abruzzo, docente di storia del giornalismo, ha pubblicato sul suo sito la tesina di un'allieva su 'L'inchiesta di Tommaso Besozzi sulle bugie dei Carabinieri e del Viminale sulla morte del bandito Giuliano'. Bugie per coprire i mandanti di Portella della Ginestra, anno 1948. Da allora troppe tappe della storia della mafia sono segnate da depistaggi in divisa nera a strisce rosse. Dall'omicidio di Mauro De Mauro a quello di Peppino Impastato, che i carabinieri del capitano Subranni gabellarono per un terrorista esploso con la sua bomba (i giudici che hanno condannato i boss assassini parlano di "sistematico depistaggio o conduzione delle indagini viziata da sconcertante coacervo di omissioni, negligenze, ritardi e opzioni investigative preconcette" e la relazione unanime dell'Antimafia lancia pesanti accuse alla squadra di Subranni).
Giù giù fino alle trattative avviate col mafioso Vito Ciancimino durante le stragi del 1992 da Mario Mori e Giuseppe De Donno, ufficiali del Ros comandato dallo stesso Subranni (ovviamente promosso). E poi la mancata perquisizione del covo di Riina nel '93 e la mancata cattura di Provenzano nel '95 per cui Mori è imputato di favoreggiamento mafioso. Nella sentenza del processo Borsellino-bis, si legge che la trattativa Ros-Ciancimino "ha interferito coi processi decisionali della strage" di Via d'Amelio: "al di là delle buone intenzioni dei carabinieri. chi decise la strage attribuì a quella mossa di rappresentanti dello Stato il significato. che il gioco al rialzo poteva essere pagante". Mele marce? Magari: una volta individuate, vengono espulse dal cestino per evitare che intacchino quelle sane. Invece chi trattava con la mafia ha fatto e continua a fare carriera: già comandante del Ros e del Sisde, il generale Mori è consulente del sindaco di Roma Gianni Alemanno ed è stato appena chiamato dal governatore lombardo Roberto Formigoni a vigilare sulle infiltrazioni mafiose nei cantieri dell'Expò. Dunque non è successo niente. Bocca si vergogni e arrossisca.
L’espresso (27 agosto 2009)
*Il titolo è mio. La vignetta di Altan è stata pubblicata su "L'espresso" del 27 agosto 2009.
Nessun commento:
Posta un commento