La madre di tutte le idiozie propinate agli italiani onesti è la costruzione del Ponte sullo Stretto. Adesso c’è persino una data d’inizio: il 23 dicembre 2009, dunque fra meno di due mesi. Così il 25 dicembre si celebrerà una nascita di diverso genere.
Tra un’escort e l’altra, tra una minorenne ed un soggiorno in dacia, il Papi non lascia passare giorno senza che una sua disgustosa traccia rimanga, a perenne memoria dei posteri che si troveranno alle prese con un dilemma irrisolvibile: cercare di capire come sia stato possibile non solo che un plutocrate anziano sia riuscito ad arrivare al governo, ma in che modo abbia convinto una buona parte dei suoi connazionali di rappresentare la soluzione per ogni loro problema.
Più arduo, ai limiti dell’impossibile, comprendere perché glielo abbiano lasciato fare.
In questo caso il sonno della ragione ha generato lobotomizzati convinti di vivere in un’eterna fiction, incattiviti verso coloro,forse troppo pochi, che cercano di impossessarsi del telecomando per spengere tutto.
Una testimonianza inviata a Corrado Augias che risponde in modo impeccabile, come sempre. E poi un ottimo intervento (che condivido fin dal titolo) di Curzio Maltese su “Il Venerdì” di Repubblica completano il post.
LA FAVOLA DEL PONTE SENZA ONERI PER LO STATO
Caro Augias, dopo la tragedia di Messina il presidente della Repubblica auspicava priorità nella protezione del territorio rispetto a «opere faraoniche». Il ministro Matteoli ha affermato
1) che le risorse per il ponte sono di provenienza sostanzialmente privata; 2) che aprendo i cantieri il territorio sarebbe stato più sicuro concludendo che: «I cantieri apriranno entro l’anno». Argomentazioni fuorvianti. Primo, non ci sono fondi privati: gli unici fondi (virtuali) sono governativi e potrebbero facilmente essere destinati alla protezione del territorio. Secondo, anche il progetto finanziario non è senza garanzia da parte dello Stato. Il piano di finanziamento impegna il governo a «riscattare» la concessione ripagando il 50% del valore investito, garantendo di fatto il finanziamento privato. La seconda argomentazione è quasi comica. I luoghi delle frane distano decine di chilometri dai potenziali cantieri. Come avrebbe potuto un cantiere a25-30 chilometri preservare dalla frana un borgo collinare come Giampilieri Superiore? I lavori del ponte aumentano il rischio idrogeologico di Messina, prevedendo sei discariche per i materiali di risulta a ridosso di aree urbanizzate ed abitate: sei «tappi» che rischiano di saltare addosso alle case sottostanti. Sarebbe meglio destinare subito i fondi ad interventi di tutela di un territorio che continua a franare.
Prof. Guido Signorino Centro Studi per l’Area dello Stretto di Messina «Fortunata Pellizzeri».
Ricevo da Messina lettere con dati non contestabili sui quali si dovrebbe basare un vero dibattito invece delle roboanti e generiche assicurazioni. Se capisco bene vengono date per «private» risorse che dovrebbero provenire da società a totale partecipazione pubblica (Anas, Regione Sicilia, Regione Calabria) che costituiscono la «Stretto di Messina Spa». Le risorse «private» dovrebbero coprire l' 80% del costo complessivo. Ma per ora non risulta alcun finanziamento realmente privato, visto che il progetto ancora non esiste se non in una versione preliminare del 2002. Esiste invece una delibera di stanziamento dal parte del Cipe, che impegna il governo a destinare all' opera 1,3 miliardi in più anni, «secondo disponibilità di bilancio». Anche i soldi pubblici sono dunque potenziali: stanziati dal governo, ma non resi disponibili dal Tesoro. Mi auguro che qualche rappresentante politico voglia, alla luce di questi dati, chiedere le necessarie delucidazioni al ministro competente. Sono in ballo vite, l' avvenire di un' intera zona del paese. Se la politica non si occupa di questo di che si deve occupare? –
CORRADO AUGIAS
(24 ottobre 2009)
Il Ponte, simbolo perfetto della deriva italiana
Ricomincia la favola del Ponte sullo Stretto. Ci vorrebbe ancora la forza d’indignarsi. Il Meridione cade a pezzi, le montagne franano al primo acquazzone d’autunno e il governo pompa miliardi nella più assurda delle inutili imprese. Ma come si fa? Dopo tanti anni, alla fiaba del Ponte ci si affeziona, la seguiamo ormai come uno sceneggiato, una saga. Berlusconi ha assicurato che il cantiere riaprirà prima di fine anno e l’opera sarà pronta nel 2016.
Nella cabala del Ponte in effetti il 2016 mancava. «Soltanto sei anni, sarà un altro record» ha festosamente promesso il premier. Ma anche per lui gli anni passano. Nel 2005 aveva garantito da Vespa: «Il Ponte si può completare in cinque anni al massimo, entro il 2010». Del resto, trattandosi di un’opera che non vedremo mai, avrebbe anche potuto dire il 2014, il 2013 o per il prossimo compleanno di Pier Silvio, ornato di candeline per tutti i tre chilometri e mezzo della campata.
L’assurdità economica del Ponteè dimostrata da un’ampia letteratura. Sono in perdita cronica i ponti necessari che collegano Stati ricchissimi, come Danimarca e Svezia, o aree urbane popolate da decine di milioni di persone. Figurarsi un ponte che collega due piccole città come Reggio Calabria e Messina, in una delle aree più povere d’Italia. Il danno ambientale èprovato da decine di studi, condotti da associazioni ecologiste ma anche da tecnici al servizio dello Stato. L’ultima mazzata calata sul progetto èarrivata con la pubblicazione di un libro fondamentale, e forse per questo introvabile, stampato dal Genio Civile e firmato da un grande ingegnere calabrese, Remo Calzona, da sempre favorevole alla costruzione del Ponte. Non di questo, però, visti i costi faraonici e il forte rischio d’insostenibilità.
Eppure il Ponte s’ha da fare. Non l’opera reale. Bisogna alimentare l’eterno progetto, l’eterno cantiere che ogni cinque anni fa slittare la data di fine lavori e intanto, sempre ogni cinque anni, moltiplica i costi. Prima un miliardo e mezzo, poi tre, ora sei. Due anni fa, parve incredibile che in Italia qualcuno chiudesse una volta per tutte i rubinetti di uno spreco colossale, come ha provato a fare Prodi. E infatti non vi riuscì, schiantato dall’insurrezione di lobby impensate, perfino nel partito di Antonio Di Pietro. Un ponte che non si farà mai e sarà costato più di ogni altra opera pubblica della storia. Non è una metafora perfetta della nostra deriva?
Signor Berlusconi, potrebbe rispondere pubblicamente a queste domande?
Premessa: la Banca Rasini di Milano, di proprietà negli anni Settanta di Carlo Rasini, è stata indicata da Sindona e in molti documenti ufficiali di magistrati che hanno indagato sulla mafia, come la principale banca utilizzata dalla mafia per il riciclo del denaro sporco nel Nord-Italia. Di questa Banca sono stati clienti Pippo Calò, Totò Riina e Bernardo Provenzano, negli anni in cui formavano la cupola della mafia. In quegli stessi anni il Sig. Luigi Berlusconi lavorava presso la Banca, prima come impiegato, poi come Procuratore con diritto di firma e infine come Direttore.
1) Nel 1970, il procuratore della banca Luigi Berlusconi ratifica un’operazione molto particolare: la banca Rasini acquisisce una quota della Brittener Anstalt, una società di Nassau legata alla Cisalpina Overseas Nassau Bank, nel cui consiglio d’amministrazione figurano Roberto Calvi, Licio Gelli, Michele Sindona e monsignor Paul Marcinkus. Questo Luigi Berlusconi, procuratore con diritto di firma della banca Rasini, era suo padre?
2) Sempre intorno agli anni Settanta il Sig. Silvio Berlusconi ha registrato presso la banca Rasini ventitré holding come “negozi di parrucchiere ed estetista”, è lei questo Signor Silvio Berlusconi?
3) Lei ha registrato presso la banca Rasini, ventitré “Holding Italiane” che hanno detenuto per molto tempo il capitale della Fininvest, e altre 15 Holding, incaricate di operazioni su mercati esteri. Le ventitré holding di parrucchiere, che non furono trovate a una prima indagine della guardia di finanza, e le ventitré Holding italiane, sono la stessa cosa?
4) Nel 1979 il finanziere Massimo Maria Berruti che dirigeva e poi archiviò l’indagine della Guardia di Finanza sulle ventitré holding della Banca Rasini, si dimise dalla Guardia di Finanza. Questo signor Massimo Maria Berruti è lo stesso che fu assunto dalla Fininvest subito dopo le dimissioni dalla Guardia di Finanza, fu poi condannato per corruzione, eletto in seguito parlamentare nelle file di Forza Italia, e incaricato dei rapporti delle quattro società Fininvest con l’avvocato londinese David Mills, appena condannato in Italia su segnalazione della magistratura inglese?
5) Nel 1973 il tutore dell’allora minorenne ereditiera Anna Maria Casati Stampa si occupò della vendita al Sig. Silvio Berlusconi della tenuta della famiglia Casati ad Arcore. La tenuta dei Casati consisteva in una tenuta di un milione di metri quadrati, un edificio settecentesco con annesso parco, villa San Martino, di circa 3.500 metri quadri, 147 stanze,una pinacoteca con opere del Quattrocento e Cinquecento, una biblioteca con circa 3000 volumi antichi, un parco immenso, scuderie e piscine. Un valore inestimabile che fu venduto per la cifra di circa 500 milioni di lire (250.000 euro) in titoli azionari di società all’epoca non quotate in borsa, che furono da lei riacquistati pochi anni dopo per circa 250 milioni (125.000 euro). Il tutore della Casati Stampa era un avvocato di nome Cesare Previti. Questo avvocato è lo stesso che poi è diventato suo avvocato della Fininvest, senatore di Forza Italia, Ministro della Difesa, condannato per corruzione ai giudici, interdetto dai diritti civili e dai pubblici uffici, e che lei continua a frequentare?
6) A Milano, in via Sant’Orsola 3, nacque nel 1978 una società denominata Par.Ma.Fid. La Par.Ma.Fid. è la medesima società fiduciaria che ha gestito tutti i beni di Antonio Virgilio, finanziere di Cosa Nostra e riciclatore di capitali per conto dei clan di Giuseppe e Alfredo Bono, Salvatore Enea, Gaetano Fidanzati, Gaetano Carollo, Carmelo Gaeta e altri boss – di area corleonese e non – operanti a Milano nel traffico di stupefacenti a livello mondiale e nei sequestri di persona. Signor Berlusconi, importanti quote di diverse delle suddette ventitré Holding verranno da lei intestate proprio alla Par.Ma.Fid. Per conto di chi la Par.Ma.Fid. ha gestito questa grande fetta del Gruppo Fininvest e perché lei decise di affidare proprio a questa società una parte così notevole dei suoi beni?
7) Signor Berlusconi da dove sono venuti gli immensi capitali che hanno dato inizio, all’età di ventisette anni, alla sua scalata al mondo finanziario italiano? Vede, Signor Berlusconi, tutti gli eventuali reati cui si riferiscono le domande di cui sopra sono oramai prescritti. Ma il problema è che i favori ricevuti dalla mafia non cadono mai in prescrizione, i cittadini italiani, europei, i primi ministri dei paesi con cui lei vuole incontrarsi, hanno il diritto di sapere se lei sia ricattabile o se sia una persona libera.
P.S. Dato che lei è già stato condannato in via definitiva per dichiarazioni false rese ad un giudice in un tribunale, dovrebbe farci la cortesia di fornire anche le prove di quello che dice, le sole risposte non essendo ovviamente sufficienti.
NOTA – Le sette domande sono state pubblicate ne “L’odore dei soldi” di Elio Veltri e Marco Travaglio (Editori Riuniti) 2001. Quindi note a tutti i parlamentari del Partito delle Libertà, della Lega e all’opposizione. Berlusconi ha intentato due cause agli autori del libro: la prima, per diffamazione, si è conclusa nel 2005 con l’assoluzione dei due autori e la condanna a Berlusconi: 100.000 euro di spese. La seconda – richiesta di risarcimento per diffamazione a mezzo stampa – è stata respinta dal Tribunale di Roma con l’obbligo del pagamento di 15.000 euro da parte del querelante. Carlo Costelli, dipartimento di Fisica & e INFN Università Sapienza, Roma, informa che questo testo in italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco è a disposizione su http://sites.google.com/site/carlocosmelliwebsite/Home gruppo facebook. Sta per entrare in rete la traduzione in arabo, giapponese, olandese.
Avevo mantenuto in caldo gli articoli di Barbara Spinelli e Francesco La Licata, poi si è aggiunto quello di Giorgio Bocca, un paio di settimane dopo, con una considerazione, in particolare, che mi ha colpito, perché ho trovato nelle sue parole osservazioni che mi sono sorpreso a fare io, modesto fruitore di notizie, osservando quelle immagini citate dei giri d’Italia. Belle certo, come le località attraversate, ma anche fortemente macchiate e rovinate da una dissennata gestione del territorio che lì emergeva inequivocabilmente. Ed è strano che non sia mai intervenuta la censura a bloccare il ricorso all’elicottero e le riprese dall’alto. Mi fa piacere, anzi mi galvanizza, che anche a Giorgio Bocca, il grande vecchio del giornalismo italiano, siano apparse oscene e fortemente eversive.
Poi la Spinelli. Superba la sua analisi, quando viene sempre spacciata la tragedia per fatalità, la montagna killer e altre stupidità del genere a cui attinge copiosamente il cosiddetto giornalismo generalista, quello dove – in simili circostanze – la lacrima è pretesa e necessaria. La storia più toccante sovrasta il discorso, più antipatico e urticante, della ricerca e dell’individuazione delle correità. Certo che se questa ricerca diventasse esasperante e ripetitiva come si fa con la commozione, anteponendosi, quando non sostituendosi ad essa, saremmo un bel pezzo avanti. Ma crollerebbe l’audience a cui si è sempre molto attenti quando la tragedia irrompe nel quotidiano.
La denuncia di Francesco La Licata è documentatissima, con nomi e cognomi, ma non serve in questo Paese dove viene sottoposto a killeraggio mediatico un giudice che compie azioni comunissime, però indossando calzini turchesi che in tribunale…
Anche per questo sono importanti la proprietà e il controllo delle televisioni, in grado di garantire e mantenere un potere che in altre nazioni, dove la civiltà non è un anacronismo, si sarebbe sgretolato prima ancora di attecchire. Ma l’individuo, che con i suoi scherani sta brutalizzando gli italiani onesti, continua a divertirsi, con minorenni ed escort, alle nostre spalle e sulla nostra pelle. Perché dunque inorridire se c’è chi ha nei suoi confronti un atteggiamento poco conciliante? Da sempre chi semina vento raccoglie tempesta.
Il grande sacco dell'Italia
Barbara Spinelli
Lo chiamano nubifragio, quello che ha ucciso decine di persone nei villaggi del Messinese e gettato nel fango le loro case, e invece la natura matrigna non c’entra. Non è lei a tradire, ingannare. C’entra invece lo Stato matrigno, e c’entrano le opere pubbliche, le infrastrutture, gli amministratori matrigni. È a loro e non alla natura che occorre rivolgersi con la domanda che Leopardi lancia alla natura: «Perché non rendi poi/Quel che prometti allor?/ perché di tanto/ Inganni i figli tuoi?». È l'Italia che vediamo piano piano autodistruggersi, e non solo nel modo in cui si governa ma nel suo stesso fisico stare in piedi, nel suo esser terra, fiumi, colline, modi di abitare. Si va sgretolando davanti ai nostri occhi come fosse un castello che abbiamo accettato di fare di carta, anziché di mattoni. Che ciascuno di noi accetta - per noia, per fretta, per indolente fatalismo - di fare di carta.
È essenziale leggere Gomorra per capire l’estensione del dominio del male ma basta mettere in fila i tanti disastri visti in televisione, e il cittadino non si sottrarrà all’impressione di un Paese dove perfino la terra frana a causa di questo lungo dominio.
Inutile dividere i mali italiani in compartimenti stagni: la morte della politica da una parte, l’informazione ammaestrata o corriva dall’altra, le speculazioni edilizie da un’altra ancora. Tutte queste cose sono ormai legate, fanno un unico grumo di misfatti e peccati d'omissione che mescola vizi antichi e nuovi. È l’illegalità che uccide l’Italia politica e anche quella fisica, la sua stima di sé, la sua speranza, con tutti i vizi che all’illegalità s’accompagnano: la menzogna che il politico dice all’elettore e quella che ciascuno dice a se stesso, il silenzio di molte classi dirigenti su abusivismo e piani regolatori rimaneggiati, il territorio che infine soccombe. Nella recente storia non sono caduti uccisi solo eroici servitori della Repubblica, che hanno voluto metter fine all’anti-Stato che mina la nazione dagli Anni 60. Muoiono alla fine gli uomini comuni, en masse: abbattuti dalla menzogna, dall’abusivismo, dalla disinvoltura con cui si costruiscono case, scuole, ospedali con materiali di scarto. Non da oggi ma da decenni, destre e sinistre confuse.
Il servizio pubblicato ieri su La Stampa da Francesco La Licata è tremendo. Non è solo Giampilieri che l’abusivismo ha colpito, perché le fondamenta del villaggio erano inaridite da disboscamenti irrazionali e poggiavano «su creta incerta, massacrata dalla furia della corsa al cemento» - in particolare dal cemento «allungato», che le mafie usano per guadagnare molto e presto, senza pensare al domani: l’ingordigia delle mafie e soprattutto l’impunità di cui esse godono nella penisola minacciano opere pubbliche di mezza Sicilia (gli aeroporti di Palermo e Trapani, il porto turistico di Balestrate, il lungomare di Mazara del Vallo, il commissariato di polizia che si sta costruendo a Castelvetrano). La terra trema in Italia e il gran traditore non è la natura ma l’omertà di un’intera società. Omertà è una parola etimologicamente incerta: pare provenga da umirtà, e sia dunque una versione succube, perversa dell’umiltà. L’abbiamo sentito dire quando ci fu il disastro abruzzese e lo stesso vale per Messina: in Giappone o in Germania non ci sarebbero tanti morti, in presenza di intemperie. Giampilieri non è un’eccezione che conferma buone regole ma è la nostra regola.
È diventata la nostra regola perché tutto, appunto, si tiene: la cultura dell’illegalità che si tollera e l’abusivismo che si accetta sperando di trarne, individualmente, qualche vantaggio immediato. Perché tutto trema in contemporanea: terra e politica, senso dello Stato e maestà della legge. Perché intere regioni (non solo a Sud) sfuggono al controllo dei poteri pubblici, intrise di mafia e omertà. E perché l’informazione non circola, non aiuta le autorità municipali, regionali, nazionali a correggersi, essendo inascoltata e dando solo fastidio. L’informazione indipendente irrita quando denuncia lo svilimento dello Stato che nasce dalle condotte private di un presidente del Consiglio. Irrita quando ricorda che il ponte di Messina è una sfarzosa e temeraria tenda su infrastrutture siciliane degradate. Allo stesso modo danno fastidio, e non solo all’attuale governo, le indagini di Legambiente o della magistratura.La Licata spiega come non manchino indagini e moniti che da anni denunciano la criminalità edilizia, i brogli sui piani regolatori, la cementificazione fatta di molta sabbia e poco ferro: sono a rischio di crollo trenta capannoni dell’area industriale di Partinico, sono sotto inchiesta la Calcestruzzi Spa e la Calcestruzzi Mazara Spa. In un Paese dove la legalità non ha buon nome è ovvio che l’informazione in sé fa paura, quando porta chiarezza.
Dipende da ciascun cittadino far sì che queste abitudini cessino. Finché penseremo che i disastri sono naturali, non faremo nulla e sprofonderemo. È un po' come nella Dolce vita di Fellini. Nella campagna romana, una famiglia aristocratica possiede una villa del '500 caduta a pezzi e nessuno l’aggiusta. Il capofamiglia s’aggira sconsolato fra le rovine, sogna di mettere un pilastro qui, una trave lì. Si lamenta col figlio che non fa nulla per riparare, che bighellona a Roma stanco di tutto. «Ma cosa vuoi che faccia, papà?», replica quest’ultimo, stomacato. È la cinica, accidiosa risposta che l’italiano continua a dare a se stesso, ai propri padri e anche ai propri figli.
L’indebolirsi della politica e la non volontà di governare il territorio li tocchiamo con mano e hanno ormai un loro teatrale, quasi macabro rituale. L’Italia è divenuta massima esperta in funerali, opere misericordiose, messe riparatrici, offerte di miracoli stile padre Pio. Tutta l’attenzione si concentra, spasmodica, compiaciuta, sulla nostra inclinazione a piangere, a ricevere le stigmate da impersonali forze esterne, a ripartire da zero nella convinzione (falsamente umile, ancora una volta) che da zero comunque si ricomincia sempre. Come vi sentite lì all’addiaccio? Avete voglia di ricostruire? Forza di credere, sopportare? Così fruga l’inviato tv, il microfono brandito come una croce davanti ai flagellanti, e le lacrime sono assai domandate. L’occhio della telecamera punta su ricostruzione e espiazione, più che sul crimine che viene trattato alla stregua di fatalità. Importante è vivere serenamente il disastro, più che evitarlo cercandone con rabbia le cause. Anche il politico agisce così: non lo interessa la stortura, ma l’anelito alla lacrima e alle esequie teletrasmesse. Simbolo del disastro riparato più che prevenuto, la Protezione Civile è oggi un immenso lazzaretto, un potere divoratore di soldi e non controllato.
Di fronte a tanta catastrofe viene in mente il grido di Rosaria Costa, la vedova di un agente di scorta morto con Giovanni Falcone a Capaci. La giovane prese la parola il giorno dei funerali di Stato, il 25 maggio 1992 nella chiesa di San Domenico a Palermo, e disse: «Mi rivolgo agli uomini della mafia, vi perdono ma voi vi dovete mettere in ginocchio, dovete avere il coraggio di cambiare». D'un tratto la voce si rompe e grida: «Ma voi non cambiate, io lo so che voi non cambiate». Nulla può cambiare se l’impunità continua. Se l’informazione non circola, non esce dai recinti di Internet, di Legambiente, delle associazioni volontarie antimafia. Se la gente non smette di ascoltare solo messe funebri. Mario Calabresi ha scritto ai lettori indignati di questo giornale, ieri, che il «grande sacco dell’Italia» è avvenuto e avviene perché esiste un terreno fertile a disposizione di mafie e criminalità: non c’è politica seria se al primo posto non sarà messo il ripristino della legalità. Legalità e parola libera sono il farmaco di cui c'è bisogno, Falcone ne era convinto quando diceva: «Chi tace e piega la testa muore ogni volta che lo fa. Chi parla e cammina a testa alta muore una volta sola». Per questo tutto si tiene: la manifestazione di ieri sulla stampa indipendente e l’indignazione per il disastro di Messina.
(4 ottobre 2009)
Un'isola massacrata dal cemento
LA LICATA FRANCESCO
Sembrava solida la villetta bianca di Giampilieri. L'aspetto era gradevole, con quelle serrande celesti come il cielo quando il tempo è bello. Ora sembra l'icona della tragedia: pencola a sinistra, dopo che acqua e fango hanno spazzato via gran parte delle fondamenta che poggiavano sulla creta incerta. È l'immagine fedele di un territorio devastato, massacrato dalla furia della corsa al cemento. Oggi a Messina, nel 1966 ad Agrigento che ha visto scivolare via interi quartieri, qualche mese fa a Caltanissetta dove l'ospedale San Giovanni di Dio si è sgretolato rivelando tutta la precarietà di un cemento «taroccato».
È così il territorio siciliano. Lo sanno tutti che le piogge tumultuose hanno facile sopravvento sulle strutture, anche le più moderne, e su una natura debilitata dalla cementificazione selvaggia, dagli argini artificiali imposti ai corsi d'acqua essiccati per far posto al business, dal disboscamento irrazionale e, ancora, dall'avvento del cemento «allungato», incapace di svolgere il ruolo che gli compete. Sembra una balla eppure è così: la mafia non solo governa ogni tipo di abuso, non solo cambia i piani regolatori per dar forma a veri e propri aborti urbanistici. Non solo tutto questo, adesso cementifica con molta sabbia e poco ferro. E tutto per imporre i modelli edilizi che abbiamo imparato a conoscere a Gela, a Bagheria, a Castellammare, a Termini Imerese, ad Agrigento e lungo le campagne infestate da orribili viadotti, giusto per fare gli esempi più clamorosi. Così ogni anno cadono nel vuoto i saggi ammonimenti, gli allarmanti rapporti di Legambiente, di tutti gli ecologisti e di buona parte degli amministratori più coscienziosi. È dura la battaglia contro le ecomafie, perché il nemico non è soltanto il cattivo con la coppola. Spesso siamo noi, le vittime, i migliori alleati dei boss. Noi che ci crediamo furbi se «alziamo» dove non è permesso e aspettiamo la «legge buona» per ottenere un piano in più, magari consigliati da qualche amministratore comprensivo.
Prendiamo la storia di Pizzo Sella, a Palermo. Una montagna tutt'altro che solida, coperta da «simpatiche villette» messe su da costruttori non certo inappuntabili, in un luogo dove non c'era un filo d'erba, senza gli allacciamenti di acqua, luce e fogne (arriveranno in seguito, quando gli acquirenti si erano già resi conto di essere stati gabbati). La telenovela giudiziaria che ne seguì è quella classica, annosa: il solito ping pong fra accusa e difesa, ordini di demolizioni via via ammorbiditi, insomma l'eterno accomodamento. È facile scandalizzarsi, più difficile è continuare ad esserlo fino alla rimozione dello scandalo.
Ricordate l'ospedale San Giovanni Di Dio ad Agrigento? Vent'anni per costruirlo e 38 milioni di euro, scrive il rapporto Legambiente dello scorso luglio. Ecco, a cinque anni dall'inaugurazione, gli esperti mandati a controllarne la stabilità hanno scoperto che la «resistenza alla compressione» non è quella indicata nel progetto. In parole povere l'edificio è a rischio crollo. Ventidue avvisi di garanzia e ospedale dimezzato. In questo caso non si tratta solo di dissesto geologico. La vicenda agrigentina prova che oltre alla «normale» ingordigia mafiosa si è aggiunta la «trovata» di guadagnare ancora di più «allungando» la materia prima delle costruzioni (sia private che opere pubbliche): il cemento prodotto dalle innumerevoli «Calcestruzzi». Ecco, la mafia sfascia il territorio con l'insana gestione delle cave («Le cave sono tutte in mano a noi», raccontava ai giudici, nel lontano 1992, il pentito Leonardo Messina). Ma poi non si accontenta: trucca gli appalti, si aggiudica i lavori e li fa eseguire alle proprie imprese col «cemento allungato».
Illuminanti alcune vicende giudiziarie. Proprio a Messina la magistratura ha sequestrato la Messina Calcestruzzi Srl, 40 automezzi, 39 immobili per una valore di 50 milioni di euro, di proprietà dei fratelli Pellegrino. A Messina costruivano solo loro, scrivono i magistrati. Ma con cemento scarso, mettendo a repentaglio gli edifici della città. Anche il cemento utilizzato per la costruzione di un Centro Commerciale a Contesse non era dei migliori e neppure quello dell'approdo di Tremestieri. Resisterebbero, queste costruzioni, ad un nubifragio? Cosa potrebbe accadere in un territorio a così alto rischio sismico?
Stessi accertamenti sono stati eseguiti su altre imprese: presso l'azienda di Borgetto (Palermo) di Benny Valenza, detto il «re del cemento». Solo che anche quello appariva ''depotenziato'', col risultato di dover eseguire accurati controlli sulle opere pubbliche di mezza Sicilia: gli aeroporti di Palermo e Trapani, il porto turistico di Balestrate, il lungomare di Mazara del Vallo, il costruendo commissariato di polizia di Castelvetrano, paese natale di Matteo Messina Denaro. Secondo il rapporto di Legambiente, ancora, a rischio sono trenta capannoni dell'area industriale di Partinico.
E che dire della Calcestruzzi Spa, emanazione sicula del colosso di Bergamo? E la Calcestruzzi Mazara Spa? Aziende alle prese con la giustizia: processi lunghi e lavori a rischio. Esiste addirittura una black list delle opere pubbliche sospettate di «cemento truccato». Fa paura, questa black-list: viadotto di Castelbuono (Pa); la galleria Cozzo Minneria dell'autostrada Messina-Palermo; la superstrada Licata-Torrente Braemi ad Agrigento; il Palazzo di Giustizia di Gela e il padiglione nuovo dell'Ospedale di Caltanissetta. Altro che nubifragio.
(3 ottobre 2009)
L’inciviltà che si scopre guardando l’Italia dall’alto
Tragedie all’italiana: primo giorno pianti e abbracci, secondo governo ladro, terzo «chi è senza peccato?», quarto tutti colpevoli nessun colpevole. Le frane di Messina, dopo il terremoto in Abruzzo, le sciagure che potevano essere evitate da un buon governo (che non c’è) ma che si ripetono per la correità dei cittadini (che c’è sempre) e alle quali, a disastro fatto, deve riparare la Protezione civile di Guido Bertolaso salvatore della Patria, finché ci stanchiamo anche di lui, sospettando e accusandolo di malversazione.
Ancora una volta il nostrogioco nazionale è fatto e chi lo denuncia è un antitaliano. Perfetto. Ci sarebbero alcune domande da farsi. Ma perché altri Paesi sono usciti da questo gioco perverso e si sono trasformati da nazioni in Stati, da comunità di fatto a comunità di diritti e di comune sentire civile? Il terremoto colpisce la città dell’Aquila. Risulta senza possibilità di dubbio che il governo non ha vigilato sul modo di costruire le case e che molti cittadini, costruttori o inquilini, per guadagnare gli uni o risparmiare gli altri, hanno usato la sabbia per il calcestruzzo, rialzato, ampliato, modificato abusivamente.
Sui giornali sono apparse le fotografie che testimoniano in modo impietoso la generale anarchia: la facciata della prefettura accartocciata, spaccata, sbilenca, e la casa degli studenti, vanto della locale università, distrutta, rasa al suolo. Cioè due edifici simbolo del buon governo esposti come prova del suo fallimento. E ora, con le frane di Messina, c’è un’altra prova che interi paesi sono stati costruiti in modi abusivi e rischiosi per l’assenza dello Stato ma anche per la volontà di frode dei privati.
In tutti i Paesi dell’Occidente ci sono speculatori avidi e cittadini che violano le leggi per un loro privato tornaconto. Ma in alcuni il patto sociale per cui si fanno e si rispettano le leggi è stabile, funziona, fa parte della cultura della classe dirigente come delle fasce più basse.
Per capire di che si trattabasta guardare le telecronache dei giri ciclistici di Francia, Germania, Svizzera e Spagna e poi del nostro. In quelli le riprese dall’alto mostrano città ben costruite, spazi verdi, fiumi navigabili, laghi e coste protetti. Da noi, dovunque, abusivismo dilagante e cemento. Gli altri di cui siamo soliti dire: «Quando noi eravamo padroni del mondo loro stavano sugli alberi». Già. Ma oggi ne sono discesi e fra le macerie ci siamo noi.
Signor Berlusconi, potrebbe rispondere pubblicamente a queste domande?
Premessa: la Banca Rasini di Milano, di proprietà negli anni Settanta di Carlo Rasini, è stata indicata da Sindona e in molti documenti ufficiali di magistrati che hanno indagato sulla mafia, come la principale banca utilizzata dalla mafia per il riciclo del denaro sporco nel Nord-Italia. Di questa Banca sono stati clienti Pippo Calò, Totò Riina e Bernardo Provenzano, negli anni in cui formavano la cupola della mafia. In quegli stessi anni il Sig. Luigi Berlusconi lavorava presso la Banca, prima come impiegato, poi come Procuratore con diritto di firma e infine come Direttore.
1) Nel 1970, il procuratore della banca Luigi Berlusconi ratifica un’operazione molto particolare: la banca Rasini acquisisce una quota della Brittener Anstalt, una società di Nassau legata alla Cisalpina Overseas Nassau Bank, nel cui consiglio d’amministrazione figurano Roberto Calvi, Licio Gelli, Michele Sindona e monsignor Paul Marcinkus. Questo Luigi Berlusconi, procuratore con diritto di firma della banca Rasini, era suo padre?
2) Sempre intorno agli anni Settanta il Sig. Silvio Berlusconi ha registrato presso la banca Rasini ventitré holding come “negozi di parrucchiere ed estetista”, è lei questo Signor Silvio Berlusconi?
3) Lei ha registrato presso la banca Rasini, ventitré “Holding Italiane” che hanno detenuto per molto tempo il capitale della Fininvest, e altre 15 Holding, incaricate di operazioni su mercati esteri. Le ventitré holding di parrucchiere, che non furono trovate a una prima indagine della guardia di finanza, e le ventitré Holding italiane, sono la stessa cosa?
4) Nel 1979 il finanziere Massimo Maria Berruti che dirigeva e poi archiviò l’indagine della Guardia di Finanza sulle ventitré holding della Banca Rasini, si dimise dalla Guardia di Finanza. Questo signor Massimo Maria Berruti è lo stesso che fu assunto dalla Fininvest subito dopo le dimissioni dalla Guardia di Finanza, fu poi condannato per corruzione, eletto in seguito parlamentare nelle file di Forza Italia, e incaricato dei rapporti delle quattro società Fininvest con l’avvocato londinese David Mills, appena condannato in Italia su segnalazione della magistratura inglese?
5) Nel 1973 il tutore dell’allora minorenne ereditiera Anna Maria Casati Stampa si occupò della vendita al Sig. Silvio Berlusconi della tenuta della famiglia Casati ad Arcore. La tenuta dei Casati consisteva in una tenuta di un milione di metri quadrati, un edificio settecentesco con annesso parco, villa San Martino, di circa 3.500 metri quadri, 147 stanze,una pinacoteca con opere del Quattrocento e Cinquecento, una biblioteca con circa 3000 volumi antichi, un parco immenso, scuderie e piscine. Un valore inestimabile che fu venduto per la cifra di circa 500 milioni di lire (250.000 euro) in titoli azionari di società all’epoca non quotate in borsa, che furono da lei riacquistati pochi anni dopo per circa 250 milioni (125.000 euro). Il tutore della Casati Stampa era un avvocato di nome Cesare Previti. Questo avvocato è lo stesso che poi è diventato suo avvocato della Fininvest, senatore di Forza Italia, Ministro della Difesa, condannato per corruzione ai giudici, interdetto dai diritti civili e dai pubblici uffici, e che lei continua a frequentare?
6) A Milano, in via Sant’Orsola 3, nacque nel 1978 una società denominata Par.Ma.Fid. La Par.Ma.Fid. è la medesima società fiduciaria che ha gestito tutti i beni di Antonio Virgilio, finanziere di Cosa Nostra e riciclatore di capitali per conto dei clan di Giuseppe e Alfredo Bono, Salvatore Enea, Gaetano Fidanzati, Gaetano Carollo, Carmelo Gaeta e altri boss – di area corleonese e non – operanti a Milano nel traffico di stupefacenti a livello mondiale e nei sequestri di persona. Signor Berlusconi, importanti quote di diverse delle suddette ventitré Holding verranno da lei intestate proprio alla Par.Ma.Fid. Per conto di chi la Par.Ma.Fid. ha gestito questa grande fetta del Gruppo Fininvest e perché lei decise di affidare proprio a questa società una parte così notevole dei suoi beni?
7) Signor Berlusconi da dove sono venuti gli immensi capitali che hanno dato inizio, all’età di ventisette anni, alla sua scalata al mondo finanziario italiano? Vede, Signor Berlusconi, tutti gli eventuali reati cui si riferiscono le domande di cui sopra sono oramai prescritti. Ma il problema è che i favori ricevuti dalla mafia non cadono mai in prescrizione, i cittadini italiani, europei, i primi ministri dei paesi con cui lei vuole incontrarsi, hanno il diritto di sapere se lei sia ricattabile o se sia una persona libera.
P.S. Dato che lei è già stato condannato in via definitiva per dichiarazioni false rese ad un giudice in un tribunale, dovrebbe farci la cortesia di fornire anche le prove di quello che dice, le sole risposte non essendo ovviamente sufficienti.
NOTA – Le sette domande sono state pubblicate ne “L’odore dei soldi” di Elio Veltri e Marco Travaglio (Editori Riuniti) 2001. Quindi note a tutti i parlamentari del Partito delle Libertà, della Lega e all’opposizione. Berlusconi ha intentato due cause agli autori del libro: la prima, per diffamazione, si è conclusa nel 2005 con l’assoluzione dei due autori e la condanna a Berlusconi: 100.000 euro di spese. La seconda – richiesta di risarcimento per diffamazione a mezzo stampa – è stata respinta dal Tribunale di Roma con l’obbligo del pagamento di 15.000 euro da parte del querelante. Carlo Costelli, dipartimento di Fisica & e INFN Università Sapienza, Roma, informa che questo testo in italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco è a disposizione su http://sites.google.com/site/carlocosmelliwebsite/Home gruppo facebook. Sta per entrare in rete la traduzione in arabo, giapponese, olandese.
La doppia sberla subìta da Berlusconi sui lodi Mondadori e Alfano ha partorito una serie di balle spaziali che, grazie al silenzio del Pd e all'avallo della stampa 'indipendente', sono subito diventate Vangelo.
1. Non è vero che - come strillano i berluscones e ripete Pappagalli della Loggia sul 'Corriere della Sera' - "innovando la sua stessa giurisprudenza… la Consulta ha stabilito che una legge ordinaria non basta, ci vuole una legge costituzionale" per immunizzare le alte cariche. Già nella sentenza del 13.1.2004 che bocciò il lodo Schifani, la Corte scrisse: "Alle origini dello Stato di diritto sta il principio della parità di trattamento rispetto alla giurisdizione... regolato da precetti costituzionali". Poi, per respingere il lodo, ritenne sufficienti quattro profili di incostituzionalità nel merito; quanto al fatto - pure contestato dal Tribunale di Milano - che la schifanata era solo una legge ordinaria, tagliò corto: "Resta assorbito ogni altro profilo di illegittimità costituzionale". Dunque, non disse mai che, per derogare al principio di eguaglianza, basta una legge ordinaria.
2. Non è vero - come scrive Angelo Panebianco sul 'Corriere' - che "nel '94 la caduta del governo Berlusconi fu propiziata dalla garanzia offerta ai congiurati che non ci sarebbero state immediate elezioni anticipate. Ma al Quirinale oggi siede un vero custode della Costituzione come Napolitano". Il primo governo Berlusconi cadde perché la Lega gli tolse la fiducia in dissenso sulla riforma delle pensioni. Scalfaro, con buona pace dello smemorato editorialista, fece quel che gli imponeva la Costituzione: verificò l'esistenza di un'altra maggioranza e la trovò intorno al governo Dini, scelto dallo stesso Berlusconi, che poi gli negò la fiducia. Nessuna congiura, nessun 'ribaltone'.
3. Non è vero cheBerlusconi rappresenta il 68 o il 72 per cento degli italiani né che - come strombazza Panebianco - "gode di consensi più forti, secondo i sondaggi,… di qualunque governo del recente passato al secondo anno". Le Europee di giugno parlano chiaro: il Pdl ha raccolto 10.807.794 voti, cioè il 35,26% del 60,81% dei voti validi, cioè il 21,47% degli aventi diritto. E la Lega il 6,21%. L'opposizione parlamentare si divide il 24,75%, quella non approdata in Parlamento oltre il 10, mentre il totale di astensioni, bianche e nulle tocca il 37,17. Traduzione: il centro-destra rappresenta meno del 28 per cento degli elettori, il Pdl un italiano maggiorenne su 5. Berlusconi ha raccolto la miseria di 2,7 milioni di preferenze: il 5,7 per cento degli elettori, poco più di uno su 20.
4. Non è vero che Berlusconi è stato "eletto dal popolo". L'Italia è una Repubblica parlamentare: il popolo elegge il Parlamento che esprime una maggioranza in cui il capo dello Stato pesca il presidente del Consiglio. Se il Cavaliere, troppo occupato con i giudici o le escort, non ha tempo per governare, può passare la mano a un collega di partito. Come fanno in tutte le democrazie i politici indagati (imputati non ne risultano).
Signor Berlusconi, potrebbe rispondere pubblicamente a queste domande?
Premessa: la Banca Rasini di Milano, di proprietà negli anni Settanta di Carlo Rasini, è stata indicata da Sindona e in molti documenti ufficiali di magistrati che hanno indagato sulla mafia, come la principale banca utilizzata dalla mafia per il riciclo del denaro sporco nel Nord-Italia. Di questa Banca sono stati clienti Pippo Calò, Totò Riina e Bernardo Provenzano, negli anni in cui formavano la cupola della mafia. In quegli stessi anni il Sig. Luigi Berlusconi lavorava presso la Banca, prima come impiegato, poi come Procuratore con diritto di firma e infine come Direttore.
1) Nel 1970, il procuratore della banca Luigi Berlusconi ratifica un’operazione molto particolare: la banca Rasini acquisisce una quota della Brittener Anstalt, una società di Nassau legata alla Cisalpina Overseas Nassau Bank, nel cui consiglio d’amministrazione figurano Roberto Calvi, Licio Gelli, Michele Sindona e monsignor Paul Marcinkus. Questo Luigi Berlusconi, procuratore con diritto di firma della banca Rasini, era suo padre?
2) Sempre intorno agli anni Settanta il Sig. Silvio Berlusconi ha registrato presso la banca Rasini ventitré holding come “negozi di parrucchiere ed estetista”, è lei questo Signor Silvio Berlusconi?
3) Lei ha registrato presso la banca Rasini, ventitré “Holding Italiane” che hanno detenuto per molto tempo il capitale della Fininvest, e altre 15 Holding, incaricate di operazioni su mercati esteri. Le ventitré holding di parrucchiere, che non furono trovate a una prima indagine della guardia di finanza, e le ventitré Holding italiane, sono la stessa cosa?
4) Nel 1979 il finanziere Massimo Maria Berruti che dirigeva e poi archiviò l’indagine della Guardia di Finanza sulle ventitré holding della Banca Rasini, si dimise dalla Guardia di Finanza. Questo signor Massimo Maria Berruti è lo stesso che fu assunto dalla Fininvest subito dopo le dimissioni dalla Guardia di Finanza, fu poi condannato per corruzione, eletto in seguito parlamentare nelle file di Forza Italia, e incaricato dei rapporti delle quattro società Fininvest con l’avvocato londinese David Mills, appena condannato in Italia su segnalazione della magistratura inglese?
5) Nel 1973 il tutore dell’allora minorenne ereditiera Anna Maria Casati Stampa si occupò della vendita al Sig. Silvio Berlusconi della tenuta della famiglia Casati ad Arcore. La tenuta dei Casati consisteva in una tenuta di un milione di metri quadrati, un edificio settecentesco con annesso parco, villa San Martino, di circa 3.500 metri quadri, 147 stanze,una pinacoteca con opere del Quattrocento e Cinquecento, una biblioteca con circa 3000 volumi antichi, un parco immenso, scuderie e piscine. Un valore inestimabile che fu venduto per la cifra di circa 500 milioni di lire (250.000 euro) in titoli azionari di società all’epoca non quotate in borsa, che furono da lei riacquistati pochi anni dopo per circa 250 milioni (125.000 euro). Il tutore della Casati Stampa era un avvocato di nome Cesare Previti. Questo avvocato è lo stesso che poi è diventato suo avvocato della Fininvest, senatore di Forza Italia, Ministro della Difesa, condannato per corruzione ai giudici, interdetto dai diritti civili e dai pubblici uffici, e che lei continua a frequentare?
6) A Milano, in via Sant’Orsola 3, nacque nel 1978 una società denominata Par.Ma.Fid. La Par.Ma.Fid. è la medesima società fiduciaria che ha gestito tutti i beni di Antonio Virgilio, finanziere di Cosa Nostra e riciclatore di capitali per conto dei clan di Giuseppe e Alfredo Bono, Salvatore Enea, Gaetano Fidanzati, Gaetano Carollo, Carmelo Gaeta e altri boss – di area corleonese e non – operanti a Milano nel traffico di stupefacenti a livello mondiale e nei sequestri di persona. Signor Berlusconi, importanti quote di diverse delle suddette ventitré Holding verranno da lei intestate proprio alla Par.Ma.Fid. Per conto di chi la Par.Ma.Fid. ha gestito questa grande fetta del Gruppo Fininvest e perché lei decise di affidare proprio a questa società una parte così notevole dei suoi beni?
7) Signor Berlusconi da dove sono venuti gli immensi capitali che hanno dato inizio, all’età di ventisette anni, alla sua scalata al mondo finanziario italiano? Vede, Signor Berlusconi, tutti gli eventuali reati cui si riferiscono le domande di cui sopra sono oramai prescritti. Ma il problema è che i favori ricevuti dalla mafia non cadono mai in prescrizione, i cittadini italiani, europei, i primi ministri dei paesi con cui lei vuole incontrarsi, hanno il diritto di sapere se lei sia ricattabile o se sia una persona libera.
P.S. Dato che lei è già stato condannato in via definitiva per dichiarazioni false rese ad un giudice in un tribunale, dovrebbe farci la cortesia di fornire anche le prove di quello che dice, le sole risposte non essendo ovviamente sufficienti.
NOTA – Le sette domande sono state pubblicate ne “L’odore dei soldi” di Elio Veltri e Marco Travaglio (Editori Riuniti) 2001. Quindi note a tutti i parlamentari del Partito delle Libertà, della Lega e all’opposizione. Berlusconi ha intentato due cause agli autori del libro: la prima, per diffamazione, si è conclusa nel 2005 con l’assoluzione dei due autori e la condanna a Berlusconi: 100.000 euro di spese. La seconda – richiesta di risarcimento per diffamazione a mezzo stampa – è stata respinta dal Tribunale di Roma con l’obbligo del pagamento di 15.000 euro da parte del querelante. Carlo Costelli, dipartimento di Fisica & e INFN Università Sapienza, Roma, informa che questo testo in italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco è a disposizione su http://sites.google.com/site/carlocosmelliwebsite/Home gruppo facebook. Sta per entrare in rete la traduzione in arabo, giapponese, olandese.